HDT ISO 75

HDT ISO 75

Il metodo di prova HDT ISO 75 e lo sviluppo dell’industria dei polimeri La prova per determinare la temperatura di deflessione delle materie plastiche sotto carico, definita dallo standard internazionale HDT ISO 75, fornisce informazioni fondamentali sul comportamento dei materiali plastici e termoplastici alle variazioni termiche e sotto stress meccanico simultaneo, permettendo di analizzarne e […]

ISO 75

Guida alla normativa ISO 75 e al test HDT polimeri La normativa ISO 75 comprende un insieme di standard ISO 75-1, ISO 75-2 e ISO 75-3 sviluppati dall’International Standards Organization per determinare la temperatura di deflessione (HDT – Heat Deflection Temperature) delle materie plastiche sotto carico. La temperatura di deformazione sotto carico rappresenta un parametro […]

EN ISO 179

Ambiti di applicazione del metodo Charpy in base alla normativa EN ISO 179 La prova di impatto Charpy, conforme alla normativa EN ISO 179, viene impiegata per valutare la resistenza all’urto di materiali plastici in condizioni specifiche. Questo metodo ha uno spettro di applicazioni notevolmente più ampio rispetto al metodo Izod, regolato a sua volta […]

ISO 179

Normativa ISO 179 e prova di resilienza Charpy

Normativa ISO 179 e prove di impatto strumentate e non strumentate La normativa ISO 179 rappresenta un punto di riferimento essenziale per valutare la resilienza e la resistenza agli urti di materiali plastici in condizioni definite, attraverso le prove di impatto Charpy non strumentate (ISO 179-1) e le prove di resilienza Charpy strumentate (ISO 179-2). […]

ISO 1133 Melt Flow Rate

ISO 1133 Melt Flow Rate

Come l’ISO 1133 e il Melt Flow Index definiscono l’industria delle materie plastiche Premessa L’ISO 1133 è uno standard internazionale emesso dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) che definisce il metodo di prova per determinare la velocità di flusso a caldo di un polimero fuso. Questa misura è nota come Melt Flow Index e, come […]

ISO 1133

ISO 1133

Come l’ISO 1133 e il Melt Flow Index definiscono l’industria delle materie plastiche La Normativa ISO 1133 è uno standard internazionale che definisce i metodi di prova per misurare la fluidità dei polimeri termoplastici fusi: Melt Flow Rate (MFR) e Melt Volume Rate (MVR). Questo test, noto anche come test MFI (Melt Flow Index), è […]

ISO 1167-2

ISO 1167-2

Scoppiatubi – Hydrostatic Pressure Tester: uno strumento chiave per la conformità ISO 1167-2 Le prove di tenuta in pressione secondo la normativa ISO 1167-2 rappresentano un requisito fondamentale per una vasta gamma di tipologie di tubi utilizzati in vari settori industriali. Come infatti abbiamo visto nell’articolo “ISO 1167: il ruolo cruciale nell’industria dei Scoppiatubi – […]

ISO 1167

ISO 1167

ISO 1167: il ruolo cruciale nell’industria dei Scoppiatubi – Hydrostatic Pressure Tester La norma UNI EN ISO 1167 intitolata “Tubi, raccordi e assiemi di materiale termoplastico per il trasporto di fluidi – Determinazione della resistenza alla pressione interna” è stata sviluppata per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei tubi flessibili e rigidi in materiale termoplastico, […]

Estrusori per materie plastiche

Estrusori per materie plastiche

Progettare per il successo: l’importanza dei test di prova nell’utilizzo degli estrusori per materie plastiche Gli estrusori per materie plastiche sono macchinari largamente utilizzati in molti settori industriali, tra cui l’edilizia, l’elettronica, l’automotive e l’alimentare, in quanto consentono la produzione di una vasta gamma di prodotti in plastica mediante estrusione. Un processo di trasformazione durante […]

Estrusori da laboratorio

Estrusori da laboratorio

Estrusori da laboratorio: come il mondo della progettazione deve adeguarsi ai nuovi cicli produttivi mediante estrusione Gli estrusori da laboratorio sono macchine utilizzate per estrudere materiali come plastica, gomma e metalli. A differenza, però, delle grandi linee di estrusione largamente impiegate in diversi settori industriali, gli estrusori da laboratorio vengono di solito utilizzati per scopi […]

Prove di caratterizzazione del legno

Prove di caratterizzazione del legno

Le prove di caratterizzazione del legno rivestono un ruolo fondamentale per una corretta valutazione delle proprietà fisico-meccaniche di questo materiale. Le analisi di laboratorio e i relativi test di prova forniscono, infatti, indicazioni essenziali sulla durezza, la resistenza, lo stato di conservazione e, quindi, sulla qualità del legno considerato (massiccio, lamellare, incollato, pannelli strutturali) che, […]

Prove di caratterizzazione su pelle e pellame

Prove di caratterizzazione su pelle e pellame

Ampia e diversificata è la gamma di prove di caratterizzazione su pelle e pellame che vengono abitualmente effettuate dai laboratori di ricerca, sviluppo e controllo per testare la qualità del materiale grezzo, del semilavorato o del prodotto finito, in relazione a specifiche applicazioni o mercati di riferimento. Attraverso procedure standardizzate, le prove di caratterizzazione su […]

Prove di caratterizzazione della carta

prove di caratterizzazione della carta

Le prove di caratterizzazione della carta sono essenziali per determinare le proprietà fisico-meccaniche sia delle materie prime – cellulose e impasti da riciclo – sia del prodotto finito – carta, cartone e imballaggi a base cellulosica – in relazione ai cicli produttivi e alle diverse condizioni di utilizzo. Le analisi di laboratorio e i relativi […]

Prove di caratterizzazione dei compositi

prove di caratterizzazione compositi

Le prove di caratterizzazione dei compositi sono essenziali per le attività di sviluppo, produzione e controllo della qualità di un prodotto finito: i test di trazione, compressione, taglio, torsione, impatto, usura, invecchiamento termico e di caratterizzazione delle proprietà reologiche forniscono informazioni chiave alle aziende che operano nella filiera dei materiali compositi: dai produttori di fibre […]

Prove di caratterizzazione dei polimeri

Prove di caratterizzazione dei polimeri

Le prove di caratterizzazione dei polimeri eseguite dai laboratori accademici e industriali sono determinanti per le fasi successive di progettazione e produzione: un’indagine preventiva delle caratteristiche prestazionali di un materiale polimerico riduce il rischio di insuccesso e favorisce un’ottimizzazione dei processi in relazione alla prestazione richiesta. A seconda degli ambiti di utilizzo, i materiali devono […]

Prove di caratterizzazione dei metalli

prove-di-caratterizzazione-dei-metalli

Esiste un numero considerevole di prove di caratterizzazione dei metalli che aiutano a definirne i limiti di utilizzo in ogni ambito di applicazione, in termini di qualità, resistenza, performance, degrado e sicurezza, così come stabilito dai singoli regolamenti europei e internazionali. Non dimentichiamo, infatti che per essere affidabili e replicabili, le prove sui materiali devono […]

Metodi di alimentazione per estrusori bi-vite

Un estrusore bi-vite viene normalmente utilizzato per ottenere dei materiali compositi formati da un polimero base al quale vanno aggiunti vari tipi di componenti per modificarne le caratteristiche (tipo colore, durata, lavorabilità ed altre caratteristiche) e renderlo quindi adatto ad una specifica applicazione. In funzione quindi del risultato finale che ci si propone di raggiungere […]

Test invecchiamento accelerato sui tubi

Test invecchiamento accelerato sui tubi

I test invecchiamento accelerato sui tubi sono un gruppo di prove estremamente utili per la progettazione, il collaudo e la produzione di un qualsiasi manufatto dalle qualità elevate. Questi test consentono infatti di determinare la vita utile del prodotto, ricreando in laboratorio il degrado e l’usura (lesioni, scagliature, formazione di crepe, disgregazioni, ruggine) subiti nel […]

Prove di flessione carta e cartone

Prove di flessione carta e cartone

Le prove di flessione carta e cartone sono dei test di misurazione essenziali per il settore cartario poiché consentono di valutare la rigidità flessionale, la resistenza e la deformazione a rottura dei vari supporti cartacei. Tra le caratteristiche di carta e cartone, la rigidità assume infatti una particolare importanza. Dove per rigidità s’intende la capacità […]

Prove invecchiamento materiali del settore biomedicale

Prove invecchiamento materiali del settore biomedicale: test ambientali e di invecchiamento accelerato

Le prove invecchiamento materiali del settore biomedicale sono una fase essenziale del processo di progettazione e sviluppo di dispositivi medici sicuri, performanti, allineati agli standard qualitativi richiesti dai regolamenti europei e internazionali. Sviluppare dispositivi medici durevoli nel tempo, progettare prodotti sempre più performanti, ridurre i costi di produzione ma, prima di tutto, prevenire fatali errori […]

Prova Resilienza sui Metalli

Prova di resilienza sui metalli

La prova resilienza sui metalli viene da sempre impiegata nell’ambito della carpenteria metallica pesante e leggera per accertare la duttilità dei vari componenti mediante impatto con Pendolo Charpy. Data l’importanza di tale prova, cerchiamo di capire in cosa consiste e quali misurazioni importanti consente di rilevare, nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) e […]

HDT e resistenza termica

DHT

Nella scienza dei materiali, l’HDT (Heat Distortion Temperature) è un parametro per la caratterizzazione delle proprietà termiche dei polimeri di cui indica la temperatura di inflessione per calore. Va detto, infatti, che i materiali plastici e termoplastici sono particolarmente sensibili al calore: si ammorbidiscono al riscaldamento e si solidificano raffreddando. Le ragioni di tale malleabilità […]

Prove meccaniche Automotive

Prove meccaniche automotive

Quando si parla di prove meccaniche automotive stiamo sottintendendo una gamma piuttosto ampia e diversificata di test che si possono eseguire sui materiali (metalli, leghe, polimeri, gomma, vetro, tessuti, pellami, ecc.) o sui componenti destinati al settore automobilistico, in due fasi ben distinte del processo di produzione. Nella fase di progettazione, le prove meccaniche automotive […]

Macchine Estrusione Plastica

Macchine Estrusione Plastica

Le macchine estrusione plastica si rivelano degli strumenti di lavorazione estremamente utili per i laboratori di ricerca, le università, i centri di formazione, i laboratori industriali che vogliono testare su piccola scala la fattibilità e la qualità dell’estruso prima di procedere con la fase di produzione vera e propria. Ricordiamo, come ampiamento spiegato nell’articolo “Estrusione […]

Prove meccaniche sui metalli

Prove meccaniche sui metalli

Le prove meccaniche sui metalli vengono impiegate per conoscere le proprietà meccaniche dei materiali e individuare il tipo più adatto ad un determinato utilizzo. Tutti i materiali metallici (il ferro, l’argento, lo zinco, il cromo, il manganese, il piombo, il cobalto, il magnesio, ecc.) hanno, infatti, caratteristiche ben definite. Conoscere queste proprietà consente non solo […]

Test di invecchiamento accelerato sui polimeri: l’importanza di prevedere la vita utile di un prodotto

I test di invecchiamento accelerato sui polimeri sono fondamentali per determinare la vita utile del materiale o del manufatto. Queste prove consentono, infatti, di prevedere le variazioni che può subire un materiale polimerico sia per azione di agenti esterni (condizioni meteorologiche, agenti chimici) sia per sua stessa struttura (proprietà fisiche). Analizzare il comportamento di un […]

Prove invecchiamento materiali nel settore automotive

Le prove invecchiamento materiali consentono di definire il processo di deterioramento di un materiale in relazione al suo utilizzo prolungato nel tempo e all’esposizione costante ad agenti atmosferici e chimici particolarmente aggressivi. La luce solare diretta o irraggiata attraverso un vetro, certe luci da interno, l’ossigeno nell’aria, il vento, la salsedine, la polvere, gli inquinanti […]

Prove meccaniche sui tubi in plastica: Thermal Cycling Test

Le prove meccaniche sui tubi in plastica sono test di prova essenziali quando si vuole determinare il comportamento di un tubo sottoposto a sollecitazioni meccaniche. Grazie alle prove meccaniche sui tubi è possibile, ad esempio, rilevare il tipo di deformazione, il livello di resistenza alla compressione, il grado di durezza interna e superficiale, nonché il […]

Preparazione dei provini: una gamma di strumenti su misura

La preparazione dei provini è una fase delicata quanto rilevante ai fini della riuscita del test di prova. Il processo di lavorazione integrato non solo varia da materiale a materiale, ma è basato sull’impiego di una gamma diversificata di macchine – sia di tipo tradizionale come seghetti, frese, torni, sia centri di lavoro a controllo […]

Test di resistenza all’abrasione mediante Veslic Tester

Il test di resistenza all’abrasione è una delle prove più richieste nell’ambito della valutazione della solidità del colore dei materiali in pelle, plastica o tessuto. Per quale motivo? Perché il dato che ne deriva fornisce informazioni importanti sulla resistenza del trattamento superficiale all’usura dovuta al continuo “raschiamento”. A questo proposito possiamo affermare che un processo […]