MFR ISO 1133

Sintesi dei contenuti: MFR ISO 1133 Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla norma ISO 1133 e la sua applicazione nella determinazione del Melt Flow Rate (MFR) dei materiali termoplastici. L’MFR è un parametro cruciale per valutare la stabilità termica e la lavorabilità dei polimeri, informazioni essenziali per i processi di estrusione e stampaggio a […]
Hydrostatic pressure tester

Sintesi dei contenuti: Hydrostatic pressure tester In questo articolo trovi una panoramica completa e approfondita dedicata all’hydrostatic pressure tester, con particolare riferimento alla norma ISO 1167. Gli argomenti trattati includono: Cos’è l’hydrostatic pressure tester e perché è fondamentale nella caratterizzazione dei materiali termoplastici impiegati nel trasporto di fluidi; Effetti della pressione idrostatica su tubi e […]
Strumentazione per prove di laboratorio sui materiali

Strumentazione per prove di laboratorio sui materiali: tecnologie avanzate per la caratterizzazione dei materiali La strumentazione per prove di laboratorio sui materiali costituisce un elemento fondamentale nella ricerca accademica e nello sviluppo industriale, svolgendo un ruolo cruciale in molteplici settori produttivi come l’automotive, l’edilizia, l’aerospaziale, l’elettronica e il medicale. La costante innovazione tecnologica nella strumentazione […]
ASTM D256 Izod Impact Test

ASTM D256 Izod Impact Test: metodo, applicazioni e differenze con il Test Charpy L’ASTM D256 Izod Impact Test, così come la prova di resilienza Charpy, rappresenta un metodo essenziale per valutare la resistenza all’impatto dei materiali. Entrambe le prove misurano infatti la quantità di energia che un materiale può assorbire prima di fratturarsi, fornendo informazioni […]
ISO 1133 ASTM D1238

ISO 1133 ASTM D1238: due standard internazionali per la determinazione dell’indice di fluidità dei polimeri Gli standard internazionali ISO 1133 ASTM D1238 definiscono i metodi di prova per la valutazione della fluidità dei polimeri termoplastici fusi. Questa caratteristica, nota anche come Melt Flow Index (MFI) o Melt Index (MI), descrive il comportamento di scorrimento del […]
Camere climatiche da laboratorio

Perché le camere climatiche da laboratorio sono una strumentazione essenziale per i test ambientali Le camere climatiche da laboratorio rappresentano una risorsa fondamentale per chi opera nel campo della ricerca, del controllo qualità e della verifica dei materiali. Questi strumenti, progettati per simulare condizioni ambientali specifiche, consentono di valutare il comportamento di materiali, componenti e […]
Estrusori usati per film

Estrusori usati per film: tecnologie e applicazioni Gli estrusori usati per film rappresentano un elemento fondamentale per la produzione di pellicole plastiche ad alte prestazioni, impiegate in numerosi settori industriali. Come infatti abbiamo anche visto nell’articolo “Estrusori monovite: storia di un processo iniziato alla fine del XIX secolo” il processo di estrusione, nato con lo […]
Microdurometro

Microdurometro e durezza dei materiali Il microdurometro è uno strumento fondamentale per determinare la microdurezza di un materiale, un parametro essenziale per la valutazione di proprietà meccaniche rilevanti come la resistenza, la durevolezza e la resistenza all’usura. Utilizzato in svariati settori, tra cui l’industria aerospaziale, l’automotive, il biomedicale e la ricerca accademica, questo dispositivo consente […]
Il pendolo di Charpy

Il pendolo di Charpy: come funziona e perché è indispensabile nella scienza dei materiali Il pendolo di Charpy continua a rappresentare uno strumento indispensabile per la caratterizzazione meccanica dei materiali. La sua semplicità, unita alla capacità di fornire informazioni critiche sulla resistenza all’impatto, lo rende un elemento chiave nei laboratori di prova, nel controllo qualità […]
Estrusione film polietilene

Estrusione film polietilene: processi, applicazioni e vantaggi L’estrusione film polietilene è un processo di trasformazione dei polimeri che permette di ottenere film sottili, sia monostrato che multistrato, partendo dal polietilene, un materiale termoplastico derivato dal petrolio o dal gas naturale. Durante il processo, il polietilene in granuli o in polvere viene riscaldato fino a diventare […]
ISO 3127

ISO 3127 – Tubi termoplastici – Metodo standard per la determinazione della resistenza agli impatti esterni Lo standard internazionale ISO 3127, intitolata “Tubi termoplastici – Metodo standard per la determinazione della resistenza agli impatti esterni“, definisce i requisiti necessari e il metodo per testare la capacità dei tubi in plastica a sezione circolare di resistere […]
Torre di caduta per prove

Torre di caduta per prove: uno strumento essenziale per il drop weight impact test e la sicurezza nei materiali La torre di caduta per prove è uno strumento indispensabile per valutare la resistenza e la capacità dei materiali di assorbire energia quando sottoposti a impatti improvvisi. Questo dispositivo riproduce scenari di urto realistici, fornendo dati […]
Drop weight impact test

Drop weight impact test per film plastici Il drop weight impact test è un metodo di prova sempre più diffuso per testare la resistenza all’impatto dei film plastici. Questi materiali, costituiti da sottili strati di polimeri come polietilene (PE), polipropilene (PP), polivinilcloruro (PVC) e polietilentereftalato (PET), sono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alla loro […]
Prova Compressione

Prova compressione: innovazione dei materiali e dei processi La prova compressione è una tecnica fondamentale utilizzata nell’ambito della caratterizzazione dei materiali per determinare le proprietà meccaniche di una vasta gamma di prodotti. Come descritto nell’articolo “Prova di compressione”, questo test consiste nel sottoporre un materiale a un carico graduale fino a provocarne la deformazione o […]
Test sui tubi

Perché i test sui tubi sono fondamentali: non tutti i materiali sono uguali I test sui tubi sono essenziali per garantire la sicurezza, l’integrità e la qualità dei sistemi di trasporto di fluidi e gas in vari settori industriali, tra cui quello chimico, petrolchimico, farmaceutico, energetico e delle costruzioni. Questa gamma particolare di prove consente […]
ISO 6892-1

ISO 6892-1: una normativa di riferimento globale per le prove di trazione a temperatura ambiente sui metalli Pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione, la ISO 6892-1 è una normativa cruciale per i test meccanici sui materiali metallici. Essa, infatti, stabilisce le procedure per eseguire prove di trazione a temperatura ambiente, offrendo uno standard per testare […]
ISO 6892

L’importanza delle prove di trazione secondo la normativa ISO 6892 per determinare la resistenza e l’affidabilità dei metalli La norma ISO 6892 è un riferimento essenziale nel campo della metallurgia, in particolare per la determinazione delle proprietà meccaniche dei metalli. Questa norma, riconosciuta a livello internazionale, standardizza le procedure di prova di trazione sui materiali […]
ASTM D256

L’importanza dello standard ASTM D256 per le fasi di ricerca, sviluppo, controllo della qualità dei materiali L’ASTM D256 è uno degli standard più importanti e ampiamente riconosciuti per la determinazione della resistenza all’impatto dei materiali plastici, utilizzando il metodo Izod e Charpy. Questo standard, sviluppato dall’American Society for Testing and Materials (ASTM), è cruciale per […]
ISO 180

Normativa ISO 180 e prova d’impatto Izod sulle materie plastiche La normativa ISO 180 è uno standard internazionale che descrive la prova di impatto Izod per la determinazione della resistenza all’impatto e all’impatto con intaglio dei seguenti materiali plastici: materiali termoplastici rigidi per stampaggio e estrusione, compresi i composti riempiti e rinforzati oltre ai tipi […]
Tester UV

Tester UV: test di invecchiamento accelerato UV Nei laboratori accademici e industriali di ricerca e sviluppo, il controllo della qualità è una componente cruciale per garantire che i prodotti e i materiali soddisfino gli standard richiesti. Un tester UV è uno strumento indispensabile per monitorare l’intensità dei raggi ultravioletti e valutare l’impatto sui materiali. I […]
Macchina per prova di trazione

Macchina per prova di trazione: guida alla scelta e implicazioni per la ricerca e l’industria – Parte seconda La scelta appropriata di una macchina per prova di trazione – come abbiamo visto nella prima parte della nostra guida “Guida tecnica alla scelta di una macchina prova di trazione per laboratori accademici e industriali”- diventa sempre […]
ISO 4589

ISO 4589 e la prova dell’Indice di Ossigeno per la sicurezza dei materiali L’ISO 4589 è uno standard internazionale che descrive il metodo di prova per determinare l’indice di ossigeno LOI (Limited Oxygen Index) dei materiali, inteso come la concentrazione minima di ossigeno necessaria per sostenere la combustione. Questa norma è fondamentale nel campo della […]
Macchina prova di trazione

Guida tecnica alla scelta di una macchina prova di trazione per laboratori accademici e industriali – Parte prima Nel mondo del testing dei materiali, la macchina prova di trazione, o dinamometro universale, rappresenta uno strumento cruciale per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche di una vasta gamma di materiali, dalle leghe metalliche ai compositi polimerici. Queste […]
Din En ISO 306

Implicazioni dello standard DIN EN ISO 306 per la progettazione e produzione presente e futura Nel vasto universo degli standard industriali, pochi sono così universalmente riconosciuti e rispettati quanto la serie DIN EN ISO, simbolo di precisione, affidabilità e uniformità. In particolare, la normativa DIN EN ISO 306 emerge come uno standard cruciale nel campo […]
ISO 306

ISO 306 e le condizioni critiche delle prove termiche Vicat La normativa ISO 306 è uno standard internazionale che stabilisce le specifiche per il test di temperatura di rammollimento Vicat (VST) per i materiali plastici. Come abbiamo visto nell’articolo “Vicat ISO 306 e la determinazione della temperatura di rammollimento” questo standard è progettato per determinare […]
Vicat ISO 306

Vicat ISO 306 e la determinazione della temperatura di rammollimento Il Vicat ISO 306 è uno standard internazionale che definisce il metodo e i requisiti della prova per determinare la temperatura di rammollimento dei materiali plastici sotto carico. Questo test è cruciale per valutare la capacità dei materiali plastici di mantenere la loro forma e […]
Fresatrici CNC

Preparazione di provini polimerici con fresatrici CNC: innovazione ed efficienza Le fresatrici CNC (Controllo Numerico Computerizzato) rivestono un ruolo cruciale nella preparazione dei provini, garantendo precisione, ripetibilità, versatilità ed elevata efficienza nelle operazioni di taglio. A mano a mano che i requisiti normativi per il controllo della qualità dei materiali diventano sempre più stringenti, questi […]
Esperimento con il calorimetro

Esperimento con il calorimetro e prove di reazione al fuoco L’esperimento con il calorimetro è una procedura fondamentale per misurare e comprendere le variazioni di calore di un materiale, associate a una reazione chimica o a un processo fisico. Come abbiamo visto nell’articolo “Cono calorimetro: analisi approfondita del comportamento al fuoco dei materiali” il cono […]
ISO 5660

ISO 5660 e materiali antincendio: una normativa importante per la sicurezza contro gli incendi La normativa ISO 5660 è uno standard internazionale che fornisce riferimenti importanti per l’esecuzione delle analisi termiche dei materiali con il cono calorimetro. L’obiettivo principale di questa normativa è valutare la reazione al fuoco di un materiale, misurando la sua tendenza […]
Cono calorimetro

Cono calorimetro: analisi approfondita del comportamento al fuoco dei materiali Il cono calorimetro è uno strumento essenziale nella misurazione del calore, in quanto consente di acquisire approfondite informazioni sul comportamento termico dei materiali, soprattutto in relazione al fuoco. Questo strumento di misura consente, infatti, di definire una serie di parametri critici che vanno oltre la […]