SERVIZIO CLIENTI 011 2730000

Il pendolo di Charpy

Il pendolo di Charpy

Il pendolo di Charpy: come funziona e perché è indispensabile nella scienza dei materiali

Il pendolo di Charpy continua a rappresentare uno strumento indispensabile per la caratterizzazione meccanica dei materiali. La sua semplicità, unita alla capacità di fornire informazioni critiche sulla resistenza all’impatto, lo rende un elemento chiave nei laboratori di prova, nel controllo qualità e nella ricerca.

Ideato nel 1909 da Georges Charpy, questo dispositivo viene ancora oggi impiegato in svariati settori come l’industria automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni, oltre a molteplici ambiti di applicazione per determinare la tenacità e la resilienza Charpy dei materiali, in particolare dei metalli e delle materie plastiche. La resilienza, in termini tecnici, rappresenta la capacità di un materiale di assorbire energia durante una deformazione o un impatto senza rompersi, ed è un parametro cruciale per comprendere le prestazioni dei materiali sotto stress.

La prova eseguita con il pendolo di Charpy, nota anche come prova d’impatto Charpy, è quindi fondamentale per prevedere il comportamento dei materiali in situazioni critiche, come urti o carichi improvvisi.

Il Pendolo di Charpy: principi, utilizzo e applicazioni

Il pendolo di Charpy è una macchina di prova per la caratterizzazione dei materiali costituito da un braccio oscillante montato su un perno. Alla sua estremità è fissato un martello pendolare progettato per colpire un provino posizionato su appositi supporti. Il dispositivo è progettato per misurare l’energia assorbita dal provino durante la rottura, fornendo un parametro fondamentale per valutare la resistenza all’impatto del materiale.

Il provino, generalmente di forma rettangolare, è dotato di una intaccatura a V al centro, che agisce come punto di concentrazione dello sforzo e facilita la frattura. Questa configurazione standardizzata garantisce risultati confrontabili e riproducibili.

Come funziona la prova di Charpy

Il principio alla base del pendolo di Charpy si basa sull’energia cinetica. Durante il test, il martello è sollevato a un’altezza prestabilita e lasciato cadere sul provino. L’energia iniziale del martello è proporzionale all’altezza da cui è rilasciato. Dopo aver colpito il provino, il martello prosegue la sua corsa, ma con un’altezza ridotta rispetto a quella iniziale.

La differenza di energia tra l’altezza iniziale e quella finale rappresenta l’energia assorbita dal materiale durante la frattura. Questo valore, espresso in joule (J), è un indicatore diretto della resistenza all’impatto del provino testato.

Il pendolo di Charpy e le principali normative

Le specifiche tecniche della prova Charpy sono normate a livello internazionale dai seguenti standard:

ISO 179
Come abbiamo visto nell’articolo Normativa ISO 179 e prove di impatto strumentate e non strumentate” , questa normativa rappresenta un punto di riferimento essenziale per la determinazione della resilienza Charpy nei materiali plastici. Questo standard specifica le modalità per valutare l’energia d’impatto necessaria a rompere un provino plastico con intaccatura, fornendo una misura precisa della tenacità del materiale.

ASTM D256
La normativa americana ASTM D256 descrive le modalità di prova per misurare la resistenza agli urti dei materiali plastici mediante il metodo Izod e Charpy, garantendo risultati riproducibili e confrontabili a livello internazionale.

 

Tali normative definiscono requisiti di prova essenziali quali:

Dimensioni del provino
Il provino standard è un parallelepipedo di dimensioni 10 mm x 10 mm x 55 mm, con una intaccatura centrale a V profonda 2 mm e con un angolo di 45°. Le tolleranze dimensionali e la qualità della superficie sono strettamente regolamentate per garantire l’affidabilità dei risultati.

Condizioni di prova
La prova Charpy può essere eseguite a diverse temperature per simulare condizioni operative reali. Ad esempio, prove a bassa temperatura sono utilizzate per valutare la fragilità dei materiali in condizioni criogeniche, mentre prove a temperatura ambiente o elevata sono comuni per materiali strutturali.

Applicazioni e vantaggi del pendolo di Charpy

Il pendolo di Charpy trova largo impiego in molteplici contesti industriali e scientifici grazie alla sua capacità di fornire dati fondamentali sulla resistenza dei materiali. Notevoli sono infatti i vantaggi che derivano dal suo utilizzo:

  • Semplicità d’uso: il pendolo di Charpy è facile da utilizzare e fornisce risultati rapidi.
  • Standardizzazione: l’uso di norme internazionali garantisce la comparabilità dei dati tra laboratori.
  • Versatilità: può essere utilizzato per testare una vasta gamma di materiali, dai metalli alle plastiche.

A fronte di importanti benefici, il pendolo di Charpy viene utilizzato per:

Valutazione della transizione duttile-fragile
Uno degli usi principali della prova Charpy è la determinazione della temperatura di transizione duttile-fragile nei materiali metallici. Questa transizione rappresenta il punto in cui un materiale passa da un comportamento duttile (capace di assorbire energia) a un comportamento fragile (caratterizzato da una frattura improvvisa).

Materiali plastici come il policarbonato, spesso utilizzati nell’industria elettronica, devono mantenere un comportamento duttile anche in presenza di sollecitazioni meccaniche estreme. La prova Charpy consente di identificare le condizioni operative ottimali per applicazioni come involucri protettivi, componenti di sicurezza e materiali di rivestimento.

Prove di controllo qualità
La prova Charpy è ampiamente utilizzata nei processi di controllo qualità per verificare la conformità dei materiali agli standard richiesti. In settori come l’industria automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni, è essenziale garantire che i materiali possiedano le proprietà meccaniche necessarie per affrontare condizioni operative impegnative.

Ricerca e sviluppo
Nel campo della ricerca, il pendolo di Charpy è uno strumento fondamentale per lo sviluppo di nuovi materiali, come leghe metalliche o polimeri avanzati. Consente di valutare rapidamente come le modifiche alla composizione chimica, ai processi di trattamento termico o alle formulazioni dei materiali plastici influenzino la resistenza all’impatto.

Innovazioni recenti nel testing d’impatto con il pendolo di Charpy

Con l’evoluzione tecnologica, sono stati sviluppati nuovi dispositivi per integrare le prove Charpy tradizionali. Sistemi ad alta velocità e strumenti di imaging avanzati consentono di analizzare in dettaglio il processo di frattura e di correlare i dati d’impatto con altri parametri meccanici.

Inoltre, software dedicati permettono di automatizzare la raccolta e l’analisi dei dati, migliorando la precisione e l’efficienza del processo di test.

Una soluzione tecnologicamente avanzata è rappresentata dai pendoli Charpy – IZOD proposti dalla nostra azienda Amse Srl. I pendoli sono progettati per eseguire test conformi agli standard internazionali, come ISO 179, ASTM D 256, e altre normative equivalenti. Caratterizzati da una strumentazione avanzata, tutti i modelli sono dotati di:

Touch screen multifunzione ad alta risoluzione
Permette l’impostazione precisa dei parametri di prova e la lettura dettagliata dei risultati.

Sistema di rilascio pneumatico della mazza
Per una maggiore affidabilità e precisione.

Freno manuale e safety cover
Per la protezione dell’operatore durante le prove.

Porta USB
Consente la connessione a PC e l’esportazione dei dati per analisi approfondite.

FAQ

1. Cosa misura il pendolo Charpy?
Il pendolo Charpy misura l’energia assorbita da un materiale durante la sua frattura. Questo dato è fondamentale per determinare la resistenza all’impatto e la capacità di un materiale di sopportare carichi improvvisi senza rompersi, informazioni essenziali per molteplici applicazioni industriali.

2. Quali sono le principali differenze tra il metodo Charpy e il metodo Izod?
La principale differenza tra i due metodi è il posizionamento del provino. Nel metodo Charpy, il provino è posizionato orizzontalmente e colpito nel centro, mentre nel metodo Izod il provino è montato verticalmente e colpito vicino all’estremità. Entrambi i metodi forniscono informazioni sulla resistenza all’impatto, ma sono usati per applicazioni diverse.

3. Perché è importante testare i materiali a diverse temperature con il pendolo di Charpy?
Le prove a diverse temperature permettono di determinare la temperatura di transizione duttile-fragile dei materiali. Questo è fondamentale per garantire che un materiale mantenga le sue proprietà meccaniche nelle condizioni operative specifiche, come il freddo intenso o il calore elevato.

Scopri i prodotti di questo articolo

AMSE Pendoli Charpy e Izod

AMSE propone una gamma completa di strumenti scientifici per l’esecuzione di prove d’impatto sui materiali polimerici secondo i metodi Charpy e Izod.

AMSE S.r.l.

Strada della Cebrosa 86
10156 Torino (TO) – Italia

Telefono: +39 011 2730000
E-mail info@amse.it

Contattateci per conoscere i
riferimenti del nostro Agente di
zona più vicino alla vostra sede.

 

SIAMO PRESENTI SU MEPA

MePa – Portale acquisti delle Pubbliche Amministrazioni

CUSTOMER SERVICE

  • +39 011 2730000
  • info@amse.it

 

©2020 AMSE S.R.L. Partita Iva 09762820018 – SDI A4707H7 – S.C.I.A. 00028661 del 21/09/2020 – C.C.I.A.A. di Torino – REA TO-1078594 – Privacy policyCookie Policy

Amse