Microdurometro e durezza dei materiali Il microdurometro è uno strumento fondamentale per determinare la microdurezza di un materiale, un parametro essenziale per la valutazione di
Il pendolo di Charpy: come funziona e perché è indispensabile nella scienza dei materiali Il pendolo di Charpy continua a rappresentare uno strumento indispensabile per
Estrusione film polietilene: processi, applicazioni e vantaggi L’estrusione film polietilene è un processo di trasformazione dei polimeri che permette di ottenere film sottili, sia monostrato
ISO 3127 – Tubi termoplastici – Metodo standard per la determinazione della resistenza agli impatti esterni Lo standard internazionale ISO 3127, intitolata “Tubi termoplastici –
Prova compressione: innovazione dei materiali e dei processi La prova compressione è una tecnica fondamentale utilizzata nell’ambito della caratterizzazione dei materiali per determinare le proprietà
ISO 6892-1: una normativa di riferimento globale per le prove di trazione a temperatura ambiente sui metalli Pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione, la ISO
L’importanza delle prove di trazione secondo la normativa ISO 6892 per determinare la resistenza e l’affidabilità dei metalli La norma ISO 6892 è un riferimento
L’importanza dello standard ASTM D256 per le fasi di ricerca, sviluppo, controllo della qualità dei materiali L’ASTM D256 è uno degli standard più importanti e
Normativa ISO 180 e prova d’impatto Izod sulle materie plastiche La normativa ISO 180 è uno standard internazionale che descrive la prova di impatto Izod