Prove flessione su suole

Le prove flessione su suole sono test fondamentale per valutare la resistenza e la durabilità di una scarpa ma soprattutto, per migliorare la performance di camminata. Composte da una parte superiore (a contatto con il piede) e da una inferiore (posta a diretto contatto con il terreno), le suole possono influenzare direttamente la forza di […]

Prova di resistenza a trazione: quali parametri?

Prova di resistenza a trazione

La prova di resistenza a trazione è una prova distruttiva fondamentale per lo sviluppo di nuovi materiali e per l’implementazione del controllo qualità, poiché consente di valutare tre parametri essenziali quali: Carico di rottura (Rm) Carico di snervamento (Rs) Allungamento percentuale (A%) Durante la prova trazione, il provino viene sottoposto a un carico mono assiale […]

Test invecchiamento accelerato nel settore biomedicale e farmaceutico

Il test invecchiamento accelerato è una procedura che permette di prevedere il grado di degradazione, la durata e la resistenza di un prodotto, ricreando particolari condizioni di umidità, temperatura, esposizione alla luce, stress chimici o meccanici. I dati ottenuti con questi test forniscono informazioni rilevanti in tutti i settori produttivi, ma ancora di più in […]

Prova di trazione CFRP: perché è importante

La prova di trazione CFRP viene spesso utilizzata per la valutazione di caratteristiche meccaniche importanti quali il modulo a trazione, la resistenza a trazione e la deformazione a rottura. Nei compositi quali i polimeri in fibra di carbonio rinforzata, più materiali vengono incorporati in un unico componente costituito essenzialmente da due parti: una matrice legante […]

Estrusori monovite: storia di un processo iniziato alla fine del XIX secolo

amse-Estrusori-Monovite_Storia

Gli estrusori monovite sono delle macchine che vengono utilizzate per la produzione di estrusi con caratteristiche ben definite a livello di forma, sezione e lunghezza. Alla base di questo particolare tipo di produzione c’è un processo continuo di trasformazione noto come processo di estrusione per mezzo del quale materie prime in forma di microgranuli (pellet) […]

Estrusore bivite e monovite: quale la differenza

Amse-Estrusori-Bivite-differenze - 01

La vite è una componente essenziale sia dell’estrusore bivite che dell’estrusore monovite in quanto può influire in modo significativo sulla continuità, l’uniformità e la velocità di esecuzione del processo. In linea generale, la vite è progettata in modo tale che ruotando favorisca il dosaggio del pellet di resina la graduale fusione dei micrognanuli per attrito […]

Le prove di caratterizzazione dei materiali: 3 rapidi criteri di ricerca

Sono moltissime le prove di caratterizzazione dei materiali che i laboratori industriali ed accademici possono eseguire nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) e di controllo della qualità (QC) al fine di studiare ed individuare le caratteristiche fisiche e comportamentali di un materiale definire i limiti di utilizzabilità di un materiale in base a determinate […]

Camera Xenon e gamme di soluzioni

La camera Xenon è uno strumento fondamentale per eseguire prove di ricerca e di sviluppo sui materiali che sono costantemente esposti all’azione di usura ed invecchiamento da parte di diversi fattori ambientali: umidità, sbalzi di temperatura, luce solare diretta, luce irraggiata attraverso il vetro di una finestra, illuminazione a luci da interno sono tra le […]

Prove di trazione sui tubi

Le prove di trazione sui tubi sono dei test indispensabili per l’implementazione dei controlli di qualità, in termini di prestazioni nel medio lungo periodo: esse ci consentono di valutare le proprietà intrinseche dei differenti materiali a campione, soprattutto dal punto di vista del rapporto sforzo-deformazione. È opportuno, infatti, evidenziare che vasta è la gamma di […]

Dinamometri elettromeccanici prova di trazione e di compressione

I dinamometri elettromeccanici sono macchine di prova estremamente versatili poiché, se opportunamente attrezzate, consentono di effettuare una vasta gamma di test. Non a caso, vengono anche definite “macchine di prova universale” ed impiegate in svariati ambiti di applicazione e settori: polimeri, materiali compositi, metalli, gomma, settore alimentare, medicale, farmaceutico, cosmetico, automotive, ecc. A questo scopo, […]

Misurare la resistenza all’abrasione di una calzatura

Misurare la resistenza all’abrasione è una delle prove più richieste nel settore calzaturiero, poiché consente di valutare le caratteristiche di ogni materiale e componente impiegato, la conformità alle norme di riferimento ma, soprattutto, le prestazioni di un prodotto costantemente sottoposto a diverse sollecitazioni meccaniche. Scarpe per il lavoro e antinfortunistiche. Calzature ortopediche. Scarpe da ginnastica, […]

Come misurare la resistenza all’abrasione di una calzatura

Misurare la resistenza all’abrasione di una calzatura Leggi anche Misurare la resistenza all’abrasione di una calzatura Nella realizzazione di una calzatura resistente all’abrasione concorrono diversi fattori. Al di là dell’estetica e della forma, ogni parte della calzatura – dalle cuciture agli occhielli, dai punti di attacco di eventuali accessori alle suole in gomma, ecc. – deve […]

Prova di trazione su polimeri a basse temperature -40°C secondo ISO 527-1

La prova di trazione è molto diffusa per la valutazione delle materie plastiche ed i risultati sono utilizzati come riferimento per lo sviluppo di nuovi materiali e per l’implementazione del controllo qualità. I parametri che vengono estrapolati dalla prova sono modulo elastico, sforzo e deformazione a rottura. In questo articolo il modulo elastico del polietilene (PP) […]

Prova di taglio su materiali compositi secondo ASTM D5379

La plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) non si ossida, non arrugginisce e presenta una maggiore rigidità e resistenza specifica rispetto ai materiali plastici non compositi. Le applicazioni del CFRP a cui è dedicata particolare attenzione, sono quelle relative alle applicazioni industriali di prodotti che richiedono elevata resistenza e lunga durata. Rispetto a materiali […]

Tear test su provino di gomma secondo ISO 34

Le gomme presentano diverse caratteristiche meccaniche interessanti quali per esempio elasticità e flessibilità che le rendono molto utilizzate in svariati settori industriali, per materiali da costruzione e in ambito casalingo. In particolare, un ampio range di gomme sintetiche con differenti caratteristiche è stato sviluppato per risultare adatto a determinate applicazioni. Misurare queste proprietà meccaniche è […]

Prova di compressione su materiali compositi secondo ASTM D6641

La prova di compressione è un test essenziale per l’utilizzo di un materiale composito e viene quindi sempre determinata. Anche tra i compositi, i materiali plastici rinforzati fibra di carbonio hanno una resistenza specifica elevata e vengono spesso utilizzati nel settore aeronautico e negli aerei da trasporto con lo scopo di ridurre il peso ed […]

Prova trazione: calcolo del Modulo Elastico e del Modulo di Poisson su film plastici

La prova trazione viene spesso utilizzata per la valutazione dei materiali plastici e i risultati sono utili come riferimenti per lo sviluppo di nuovi materiali e per l’implementazione del controllo qualità. I parametri considerati utili per definire le caratteristiche meccaniche dei materiali plastici sono il modulo a trazione, il modulo di Poisson, resistenza a trazione […]

Prova di trazione su gomma secondo ISO 37

La prova di trazione su gomma è un test fondamentale per assicurare il controllo qualità e per la progettazione di nuovi materiali. Le gomme, infatti, presentano diverse caratteristiche meccaniche interessanti quali per esempio elasticità e flessibilità che le rendono molto utilizzate in svariati settori industriali, per materiali da costruzione e in ambito casalingo. In particolare, […]

Misurazione del Coefficiente d’attrito su film plastici secondo ISO 8295

I film plastici vengono utilizzati per svariate applicazioni tra cui rivestimento ed imballaggio di vari materiali. Spesso è necessario misurare il coefficiente d’attrito tra due film o tra film e materiali differenti. Per esempio, parliamo di film utilizzati nel settore alimentare e come pellicole protettive per smartphone. In questo application data sheet vengono illustrati esempi […]

3 Point Bending Test su Polipropilene (PP): utilizzo di Analisi Correlata di Immagini Digitali (DIC Analysis)

Utilizzo dell’analisi DIC per 3 point bending test Polipropilene. Recentemente la progettazione assistita tramite computer è sempre più utilizzata sia in campo industriale che scientifico. Questa tendenza ha consentito una riduzione significativa del numero di prototipi e dei costi per lo sviluppo dei prodotti ricorrendo sempre più spesso a programmi che consentono di simulare la […]

Prova di compressione ciclica su miscela bituminosa secondo EN 12697-25:2005 Metodo B, Triassiale

La prova di compressione ciclica con confinamento è fondamentale per determinare la resistenza alla deformazione permanente di una miscela bituminosa. Nella Normativa EN 12697-25:2005 vengono descritti due metodi di prova: Il metodo A descrive la procedura per determinare le caratteristiche di creep attraverso prove di compressione cicliche mono assiali. Il metodo B, illustrato di seguito, […]

Prove a fatica – Asphalt Testing Package (secondo EN 12697-24:2004 Annex E, IT-CY)

Le prove a fatica effettuate su miscele bituminose consentono di Classificare le miscele sulla base della resistenza a fatica e delle loro performance su pavimentazione stradale. Ottenere dati che consentono di fare stime circa il comportamento delle miscele nella struttura stradale. Giudicare i dati con riferimento alle specifiche previste per le miscele bituminose. La normativa […]

Prova di trazione su cinture di sicurezza

La prova di trazione è un test fondamentale nel settore della produzione di cinture di sicurezza, dove i prodotti sono sottoposti a severi controlli sui materiali ed a continui controlli di qualità per assicurare che questi rispondano alle specifiche richieste e che quindi garantiscano la tenuta in caso di incidente. La cintura di sicurezza a […]

Prova di resistenza a trazione sui materiali plastici

La prova di resistenza trazione è molto diffusa per la valutazione delle materie plastiche ed i risultati sono utilizzati come riferimento per lo sviluppo di nuovi materiali e per l’implementazione del controllo qualità. I parametri che vengono estrapolati dalla prova sono modulo elastico, sforzo e deformazione a rottura. In questo application data sheet il modulo […]

Prove flessione a fatica su impianti dentali

Le prove flessione a fatica sono essenziali per simulare sperimentalmente le tipologie di carico funzionale a cui può essere sottoposto un sistema implantoprotesico (durante la masticazione, in presenza di malocclusioni o di altre problematiche di natura occlusale quale il bruxismo per fare qualche esempio) e determinarne la resistenza meccanica a fatica. Scopriamo perché e come […]

Prove di flessione su plastica secondo ISO 178

Prove di flessione su plastica: in questo articolo ci occuperemo delle prove di flessione su plastica un materiale che, visto le sue proprietà termiche ed il peso leggero, viene sempre più frequentemente utilizzato per le applicazioni ed i settori più svariati. I test eseguiti per la caratterizzazione delle materie plastiche sono solitamente quelli di trazione, […]

Prove sui materiali da costruzione: prove di rigidità secondo secondo EN 12697-26:2004 Annex B

Prove sui materiali da costruzione: in questo articolo ci occuperemo dei metodi di prova per definire la rigidità di aggregati bituminosi attraverso test di flessione e trazione (diretta ed indiretta) secondo la normativa EN 12697-26:2004.     Prove sui materiali da costruzione – prove di rigidità: introduzione  La normativa EN 12697-26:2004 specifica i metodi di prova […]

Prove di laboratorio sui materiali da costruzione: prove a fatica secondo EN 12697-24:2004 Annex D, 4 PB-PR  

Prove di laboratorio sui materiali da costruzione: attraverso l’analisi del comportamento dei provini e/o la valutazione delle caratteristiche dei materiali, le prove di laboratorio forniscono un quadro completo sulla qualità dei materiali e la loro rispondenza alle specifiche normative di riferimento. In questo articolo ci occuperemo in particolar modo, delle prove a fatica secondo EN […]

SHIMADZU per la caratterizzazione dei materiali

Si è svolta recentemente a Torino il congresso fieristico A&T – Automation & Testing durante il quale AMSE ha esposto i prodotti relativi alle prove fisico meccaniche della sua rappresentata Shimadzu (Fig.1) In particolare sono state presentate:   La nuova serie di macchine elettromeccaniche Shimadzu serie AGX-V (Fig.2) con modelli che vanno da 10kN fino a 600kN con […]