Blog

ISO 1167-2
Scoppiatubi – Hydrostatic Pressure Tester: uno strumento chiave per la conformità ISO 1167-2 Le prove di tenuta in pressione secondo la normativa ISO 1167-2 rappresentano un requisito fondamentale per una vasta gamma di tipologie di tubi utilizzati in vari settori

ISO 1167
ISO 1167: il ruolo cruciale nell’industria dei Scoppiatubi – Hydrostatic Pressure Tester La norma UNI EN ISO 1167 intitolata “Tubi, raccordi e assiemi di materiale termoplastico per il trasporto di fluidi – Determinazione della resistenza alla pressione interna” è stata

Estrusori per materie plastiche
Progettare per il successo: l’importanza dei test di prova nell’utilizzo degli estrusori per materie plastiche Gli estrusori per materie plastiche sono macchinari largamente utilizzati in molti settori industriali, tra cui l’edilizia, l’elettronica, l’automotive e l’alimentare, in quanto consentono la produzione

Estrusori da laboratorio
Estrusori da laboratorio: come il mondo della progettazione deve adeguarsi ai nuovi cicli produttivi mediante estrusione Gli estrusori da laboratorio sono macchine utilizzate per estrudere materiali come plastica, gomma e metalli. A differenza, però, delle grandi linee di estrusione largamente

Prove di caratterizzazione del legno
Le prove di caratterizzazione del legno rivestono un ruolo fondamentale per una corretta valutazione delle proprietà fisico-meccaniche di questo materiale. Le analisi di laboratorio e i relativi test di prova forniscono, infatti, indicazioni essenziali sulla durezza, la resistenza, lo stato

Prove di caratterizzazione su pelle e pellame
Ampia e diversificata è la gamma di prove di caratterizzazione su pelle e pellame che vengono abitualmente effettuate dai laboratori di ricerca, sviluppo e controllo per testare la qualità del materiale grezzo, del semilavorato o del prodotto finito, in relazione

Prove di caratterizzazione della carta
Le prove di caratterizzazione della carta sono essenziali per determinare le proprietà fisico-meccaniche sia delle materie prime – cellulose e impasti da riciclo – sia del prodotto finito – carta, cartone e imballaggi a base cellulosica – in relazione ai

Prove di caratterizzazione dei compositi
Le prove di caratterizzazione dei compositi sono essenziali per le attività di sviluppo, produzione e controllo della qualità di un prodotto finito: i test di trazione, compressione, taglio, torsione, impatto, usura, invecchiamento termico e di caratterizzazione delle proprietà reologiche forniscono

Prove di caratterizzazione dei polimeri
Le prove di caratterizzazione dei polimeri eseguite dai laboratori accademici e industriali sono determinanti per le fasi successive di progettazione e produzione: un’indagine preventiva delle caratteristiche prestazionali di un materiale polimerico riduce il rischio di insuccesso e favorisce un’ottimizzazione dei

Prove di caratterizzazione dei metalli
Esiste un numero considerevole di prove di caratterizzazione dei metalli che aiutano a definirne i limiti di utilizzo in ogni ambito di applicazione, in termini di qualità, resistenza, performance, degrado e sicurezza, così come stabilito dai singoli regolamenti europei e

Metodi di alimentazione per estrusori bi-vite
Un estrusore bi-vite viene normalmente utilizzato per ottenere dei materiali compositi formati da un polimero base al quale vanno aggiunti vari tipi di componenti per modificarne le caratteristiche (tipo colore, durata, lavorabilità ed altre caratteristiche) e renderlo quindi adatto ad

Test invecchiamento accelerato sui tubi
I test invecchiamento accelerato sui tubi sono un gruppo di prove estremamente utili per la progettazione, il collaudo e la produzione di un qualsiasi manufatto dalle qualità elevate. Questi test consentono infatti di determinare la vita utile del prodotto, ricreando