Prove di caratterizzazione su pelle e pellame

Prove di caratterizzazione su pelle e pellame

Ampia e diversificata è la gamma di prove di caratterizzazione su pelle e pellame che vengono abitualmente effettuate dai laboratori di ricerca, sviluppo e controllo per testare la qualità del materiale grezzo, del semilavorato o del prodotto finito, in relazione a specifiche applicazioni o mercati di riferimento.

Attraverso procedure standardizzate, le prove di caratterizzazione su pelle e pellame permettono infatti di condurre una valutazione oggettiva delle caratteristiche prestazionali e della tenuta del materiale considerato, al fine di verificarne la corrispondenza alle principali normative nazionali ed internazionali di riferimento (UNI, EN, ISO, GB, GB/T, QB/T, ecc.) oltre che alle specifiche esigenze di progettazione e sviluppo.

A questo proposito è bene ricordare che i consumatori che scelgono di acquistare un prodotto in pelle (un paio di guanti, un capo di abbigliamento, un divano) lo fanno sostanzialmente perché sono alla ricerca di un prodotto di elevata qualità, capace di resistere all’usura; di conseguenza ciò che va garantito è, in primo luogo, la certezza di un prodotto che sia in grado di resistere all’utilizzo di tutti i giorni. Qualunque esso sia!

La serie di prodotti realizzabili in pelle è infatti estremamente diversificata: dagli indumenti alle calzature, dalle cinture alle borse, dagli elementi di arredo agli accessori, si tratta di manufatti molto diversi tra loro per tipologia di pelle impiegata, tintura/colore, sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti, modalità e frequenza di utilizzo. Di qui l’importanza di eseguire una gamma di test di prova che sia sufficientemente assortita, al fine di testare il materiale in base a tutte le principali destinazioni d’uso dei prodotti in pelle: industria calzaturiera, pelletteria, arredamento, automotive, abbigliamento, tra le principali.

Breve storia della lavorazione del cuoio e della pelle

Digressione storica Prove di caratterizzazione su pelle e pellame

La storia della pelle o, meglio, del suo utilizzo da parte dell’uomo all’insegna della qualità e della resistenza, deve essere ricercata fin dagli albori della nostra civiltà: già in epoca preistorica, il pellame fu utilizzato per proteggersi dal freddo durante i mesi invernali. Questo suo prezioso e impareggiabile utilizzo sollevò fin da subito l’esigenza di sviluppare delle tecniche di lavorazione / conservazione atte a evitare la putrefazione della pelle ottenuta dagli animali e, soprattutto, a preservarla per un impiego più durevole. Ancora oggi alcuni principi utilizzati per le tecniche di concia più antiche sono impiegati tutt’ora.

Con l’avanzare dei tempi e della storia, gli ambiti di applicazione della pelle non fecero altro che aumentare: gli arabi furono i primi a realizzare capi decorati in pelle, trasformandoli da semplici indumenti d’uso quotidiano in oggetti di pregio.

Sulla scorta di simili lavorazioni, presto anche in Europa si diffuse la consuetudine di impiegare la pelle per la realizzazione di oggetti di lusso. A questo proposito, ricordiamo il famoso cuoio di Cordova, noto per le raffinate decorazioni realizzate con rilievi su fondo dorato, cesellature e dipinti.
Parallelamente all’idea di lusso e di sfarzo che sempre più si stava facendo strada, persisteva in epoca Medioevale la consuetudine di utilizzare la pelle non solo per la sua qualità, ma anche e soprattutto per la sua resistenza: scudi e corazze venivano realizzati in cuoio inspessito per proteggersi dagli urti sferrati in battaglia.

In epoca rinascimentale, la pelle conobbe una diffusione estrema: un lato veniva impiegata nella produzione di manufatti di lusso destinati ai ceti più benestanti, dall’altro serviva per la produzione di calzature e prodotti utilizzati abitualmente dalla popolazione meno ricca.

Di qui il moltiplicarsi e il diffondersi di nuove tecniche di lavorazione e di concia che dal Rinascimento fino al XIX° secolo, in piena Rivoluzione Industriale, in tutta Europa.

Fu infatti nella seconda metà dell’800 che, grazie alla meccanizzazione dei processi, fu introdotta la concia al cromo: una procedura di lavorazione della pelle utilizzata ancora ai giorni nostri perché estremamente più veloce, più economica e, soprattutto, atta a realizzare un prodotto estremamente versatile, dalle caratteristiche prestazioni elevate.

“Made in Italy” – “Made in Tuscany”

L’Italia e, in particolare, la regione della Toscana (un luogo in cui la concia veniva impiegata dagli etruschi già nell’800 A.C.) è un punto di riferimento mondiale per i manufatti in pelle di qualità, lavorati con tecnologie all’avanguardia, a ridotto impatto ambientale.

Prove di caratterizzazione su pelle e pellame: principali test di prova e strumenti

Specializzata nella fornitura di macchine di prova dei materiali, Amse S.r.l. propone una gamma completa di strumenti per l’esecuzione delle prove di caratterizzazione su pelle e pellame.

Tra i principali test di prova, possiamo annoverare: resistenza a trazione, flessione, abrasione, lacerazione, perforazione, cucitura, screpolatura del fiore, adesione della rifinizione, resistenza alla penetrazione dell’acqua, permeabilità al vapor d’acqua, impermeabilità.
La nostra azienda è un partner qualificato anche per i laboratori chimico tintoriali che vogliono testare le caratteristiche di solidità del colore quando il campione è sottoposto ad agenti chimici e a trattamenti di usura e manutenzione, quali strofinio, sudore, goccia d’acqua, luce e intemperie, solventi organici.

Un altro gruppo importante di prove di caratterizzazione su pelle e pellame si riferisce infine ai test di invecchiamento accelerato, attraverso cicli termici ripetuti a umidità controllata, al fine di simulare così il comportamento di un prodotto in pelle durante tutto il suo ciclo di vita. Anche in questo caso, la nostra equipe è a vostra disposizione per consigliarvi al meglio su una gamma assortita di camere climatiche.

Prove fisico meccaniche su pelle e pellame: resistenza alla trazione, alla compressione e alla flessione

La determinazione della resistenza alla trazione, alla compressione e alla flessione sono valori importanti per tutti i tipi di pelle: i test di resistenza alla lacerazione sono adatti sia per i tipi di pelle più morbida e flessibile così come nei tipi di pelle più resistente e dura. Come vengono eseguite?

PROVA DI TRAZIONE
Durante la prova di trazione il campione in pelle viene sottoposto ad uno sforzo e ad una deformazione costanti nel tempo, fino a provocarne la rottura oppure fino a che la deformazione (allungamento) raggiunga un valore specifico.

PROVA DI COMPRESSIONE
Le prove di compressione di pelle e pellame consentono di misurare i valori di resistenza-deformazione del materiale sottoposto a carichi diversi, fornendo informazioni essenziali sulla sua qualità.

PROVA DI FLESSIONE
Durante le prove di flessione eseguite su varie tipologie di pelle e pellame, il provino viene sottoposto ad un carico nella parte centrale fino a provocarne la rottura o finché la deformazione raggiunge un valore determinato.

A questo proposito ti rinviamo alla lettura di questo articolo:

Apparecchi di laboratorio per calzature: soluzioni di testing innovative e su misura

Tutto ciò che indossiamo in ogni momento della nostra giornata (per andare al lavoro, fare sport, andare a scuola, uscire la sera, ecc.) è sottoposto ad un rigido protocollo di test su calzature finalizzate a provare la conformità di un prodotto alle norme internazionali di qualità, sicurezza e performance, ma anche a misurare il valore e la sicurezza delle materie prime impiegate e della calzatura finita.

Tra le principali prove su calzature consideriamo …

Tutte e tre le prove di caratterizzazione su pelle e pellame ivi descritte possono essere eseguite grazie all’impiego dei sistemi di prova universale che consentono di effettuare valutazioni importanti sulle proprietà meccaniche del prodotto. 

Macchine di prova universale serie AGS-V
La serie Shimadzu AUTOGRAPH AGS-V è progettata per offrire un supporto versatile e funzionale per i testCon oltre 100 anni di esperienza nella produzione di macchine di prova, Shimadzu ha creato l’AGS-V per garantire che le operazioni di test siano più sicure ed efficienti.

Macchine idrauliche serie UH
Le macchine di prova universali servo-idrauliche (UH-X) e ad alte prestazioni (UH-FX), facilitano l’esecuzione di prove di “stress control” e “strain control”(in conformità con la norma ISO 6892) e eliminando la necessità di prove preliminari. 

Macchine di prova universale serie EZ Test
Serie mono colonna, ideale in qualsiasi ambito in cui le forze in gioco siano relativamente basse.

Macchine di prova universale serie AGS-X2
La serie Shimadzu AUTOGRAPH AGS-X2 rappresenta un nuovo standard per le valutazioni di resistenzaOffrendo prestazioni superiori al suo modello precedente (AGS-X), questa macchina universale si adatta a un’ampia gamma di applicazioniIl design moderno ed elegante integra controlli di alto livello, un funzionamento intuitivo e la massima attenzione alla sicurezza.

Macchine di prova universale serie AGX-V2
SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni riguardanti settori come quello dei polimeri, metalli, gomma, alimentare, medicale, farmaceutico, cosmetico, automotive, compositi e molti altri.

Nel caso specifico delle PROVE DI FLESSIONE, possiamo evidenziare i seguenti macchinari:

Flessimetro per Prova di flessione della suola
La macchina viene usata per determinare la resistenza alla flessione delle suole delle calzature sottoposte a cicli continui.

Flessimetro per Prova di flessione della scarpa interna
La macchina per le prove di flessione delle scarpe è utilizzata per determinare la resistenza alla flessione della scarpa intera a temperatura ambiente. Viene utilizzata anche per determinare la durabilità delle scarpe.

Macchine per prove fisico meccaniche

features1

Macchine di prova universale serie AGS-V

SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni.

qn50420000016lqr_0

Macchine idrauliche serie UH

Le macchine di prova universali servo-idrauliche (UH-X) e ad alte prestazioni (UH-FX), controllate da computer e dotate di morse idrauliche, presentano un’interfaccia operatore migliorata grazie all’adozione di un ampio pannello touch screen a colori.

Dinamometri-elettromeccanici-04-ott.jpg

Macchine di prova universale serie EZ Test

SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni

overview2

Macchine di prova universale serie AGS-X2

SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni.

53b41896666b228fe114bb3c1986f991_medium

Prova di flessione della suola

La macchina viene usata per determinare la resistenza alla flessione delle suole delle calzature sottoposte a cicli continui.

e9addedbf64863b3aabefeb94f4c7435_medium

Prova di flessione della scarpa interna

La macchina per le prove di flessione delle scarpe è utilizzata per determinare la resistenza alla flessione della scarpa intera a temperatura ambiente. Viene utilizzata anche per determinare la durabilità delle scarpe.

12_AG-50kNXV.5-1.png

Macchine di prova universale serie AGX-V2

SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni

Prove fisico meccaniche su pelle e pellame: prove di abrasione

Tra le prove di caratterizzazione su pelle e pellame, i test di resistenza all’abrasione servono a valutare le prestazioni di un prodotto sottoposto a sollecitazioni meccaniche, come sfregamento e raschiamento. A lungo andare, infatti, il processo di usura abrasiva derivante dall’utilizzo quotidiano di un prodotto in pelle, determina una progressiva asportazione di materiale, compromettendo le prestazioni finali: una volta che il rivestimento protettivo verrà consumato, la calzatura, la borsa, il divano in pelle e così via, tenderanno a graffiarsi e a rovinarsi con crescente facilità, fino alla rottura. Di qui l’importanza di testare la qualità del prodotto da commercializzare, valutando già in fase di progettazione e sviluppo una caratteristica prestazione essenziale come questa. Ampia è la gamma di macchinari utili a eseguire le prove di abrasione. Scopri la gamma completa disponibile sul nostro catalogo:

Macchine per prove di abrasione

7efb9568245fe72af59f024f68981cd6_medium

Solidità del colore allo sfregamento della tomaia

Questo strumento può essere utilizzato per test di abrasione a secco e test di abrasione a umido.

71c06a26c869ae390fed7c37622f4a94_medium

Abrasimetro Martindale

L’abrasimetro Martindale consente di determinare la resistenza all’abrasione di tutti i tipi di materiale della tomaia delle calzature.

64bc4f50424f3697c28400ee8b148f5e_medium

Abrasimetro Taber

Il Taber Abrasion Tester viene utilizzato per determinare il grado di resistenza all’usura dei materiali, come misurare la perdita di massa, perdita di spessore ecc.

i272-cimgpsh_orig.png

Abrasimetro DIN a tamburo rotante

La macchina per prova di abrasione è utilizzata per determinare la prova di usura di materiali come: materiale elastico, gomma, pneumatici, nastri trasportatori, nastri trasportatori, suole di scarpe.

Per un approfondimento, ti rinviamo anche alla lettura di questo articolo:

Test di resistenza all’abrasione mediante Veslic Tester

Un processo di tintura di qualità si evidenzia non solo per l’uniformità della colorazione ottenuta, ma anche per la capacità di preservarla nel tempo, limitando al massimo il fenomeno di scarico del colore, inteso come migrazione di colorante sulle fibre adiacenti.

I fattori che possono portare a questo degrado del colore sono diversi, tra i principali: lo strofinio a secco e a umido, il sudore, la goccia d’acqua, la luce e le intemperie, i solventi organici. Per questo è necessario effettuare in laboratorio diversi test standardizzati utili a definire le caratteristiche di solidità del colore. Tra queste prove troviamo il test di resistenza all’abrasione del colore VESLIC.

 

Prove fisico meccaniche su pelle e pellame: prove di resistenza all’acqua e al vapore acqueo

Tra le diverse tipologie di prove di caratterizzazione su pelle e pellame, i test di resistenza all’acqua e al vapore acqueo sono cruciali per determinare la qualità di un prodotto (come, ad esempio, scarpe infortunistiche, scarponi da trekking, ecc.) in relazione alla sua capacità di resistere all’acqua, al vapore acqueo e alle condizioni climatiche più dure come vento, neve, pioggia. Scopri la gamma di macchinari utili a eseguire le prove di permeabilità disponibile sul nostro catalogo:

Macchine per prove di permeabilità

9d091703963a69b9b89e2221311a20cb_medium

Prova di penetrazione dell’acqua Bally

Questo tester di penetrazione dell’acqua BALLY viene utilizzato per determinare la resistenza del materiale della tomaia in pelle, pelle artificiale e tessuti, alla penetrazione dell’acqua durante la flessione, al fine di valutare l’idoneità per utilizzo finale.

9f4699f3543ed323eafa9dd4c433510e_medium

Prova dinamica di resistenza all’acqua per calzature

La macchina per le prove dinamiche di resistenza all’acqua per calzature è progettato per determinare la resistenza dinamica all’acqua di tutti i tipi di scarpe.

Prove di invecchiamento accelerato su pelle e pellame

Nel controllo qualità, i test di invecchiamento sono tra le prove di caratterizzazione su pelle e pellame maggiormente eseguite, poichè analizzano il processo di usura e deterioramento che può subire un materiale durante il suo utilizzo. Grazie, infatti, alle prove di invecchiamento accelerato su pelle e pellame è possibile

  • verificare la resistenza di un materiale all’azione aggressiva normalmente esercitata dagli agenti atmosferici e chimici (l’ossigeno nell’aria, la luce, il vento, la polvere, gli inquinanti atmosferici, i microorganismi, l’esposizione ad agenti aggressivi particolari come l’acqua salata) nel corso di diversi anni.
  • Determinare la durata di un materiale, valutata in relazione a caratteristiche prestazionali importanti come la perdita di colore, di solidità, di forma, la comparsa di rotture, crepature e malfunzionamenti che minano la performance del prodotto.

Tra gli strumenti di prova più indicati, segnaliamo due tipologie di camere di invecchiamento:

UV Tester
AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato UV. I raggi ultravioletti sono il principale fattore di danneggiamento della maggior parte dei materiali. Si utilizzano lampade UV per simulare radiazioni con lunghezza d’onda ridotta.

Xenon tester
AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato Xenon. L’invecchiamento artificiale dei rivestimenti o l’esposizione dei rivestimenti alla radiazione Xeno filtrata viene eseguita al fine di ottenere il grado di variazione di una proprietà selezionata dopo una certa esposizione radiante H e / o l’esposizione radiante necessaria per produrre un certo grado di invecchiamento.

Camere per prove di invecchiamento accelerato

BGD 856 UV Light Accelerated Weathering Tester

UV tester

AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato UV.

BGD-860-Xenon-Test-Chamber(New)

Xenon tester

AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato Xenon.

Intaglio e preparazione dei provini

Concludiamo la nostra rassegna dedicata a illustrare gli strumenti utili a garantire la riuscita delle prove di caratterizzazione su pelle e pellame in termini di affidabilità dei risultati e in relazione agli standard previsti dalle normative di riferimento, nominando anche i macchinari impiegati per l’intaglio e la preparazione dei provini.

Strumenti per la preparazione del provino

Immagine1

Pressa ad iniezione

AMSE propone una gamma completa di strumenti scientifici per la preparazione dei provini. La pressa ad iniezione  è stata specificamente progettata per produrre un’ampia varietà di campioni di prova da laboratorio.

criogeneratore.jpg

Criogeneratore

Criogeneratore per il raffreddamento di provini
(fino a 60 provini standard).

999991.jpg

Fresatrice

AMSE propone una gamma completa di strumenti scientifici per la preparazione dei provini. Lo strumento si compone di una fresatrice motorizzata e di una serie di dime di riferimento per ricavare provini in materiale polimerico.

 

AMSE_18-03-24_originali_020

Fustellatrici

AMSE propone una gamma completa di strumenti scientifici per la preparazione dei provini. Fustellatrici manuali e pneumatiche per ricavare provini di varie forme a partire da campioni di film, di lastre in materiale polimerico e di altri materiali.

Intagliatrice-manuale.jpg

Intagliatrici e brocciatrici

AMSE propone una gamma completa di strumenti scientifici per la preparazione dei provini: intagliatrici e brocciatrici.

Misuratore-profondita-intaglio.jpg

Misuratore della profondità di intaglio

Strumento per misurare la profondità dell’intaglio dei provini per test di impatto. Collegabile a PC tramite porta RS 232 per la preparazione e stesura di rapporti.