SERVIZIO CLIENTI 011 2730000

Microdurometro

Microdurometro e durezza dei materiali

Il microdurometro è uno strumento fondamentale per determinare la microdurezza di un materiale, un parametro essenziale per la valutazione di proprietà meccaniche rilevanti come la resistenza, la durevolezza e la resistenza all’usura.

Utilizzato in svariati settori, tra cui l’industria aerospaziale, l’automotive, il biomedicale e la ricerca accademica, questo dispositivo consente di analizzare con precisione piccoli volumi di materiale come metalli, ceramiche, polimeri e altro, fornendo informazioni preziose sulla resistenza di un materiale a deformazione, usura e indentazione e dati cruciali per la progettazione, la produzione e il controllo di qualità.

Ma cosa rende il microdurometro così indispensabile? In questo articolo esploreremo il suo funzionamento, le tecniche di misura, le applicazioni e i vantaggi che offre.

Che cos'è un microdurometro e tecniche di misurazione

Il microdurometro è uno strumento di precisione progettato per misurare la durezza di materiali su scala microscopica. Questo parametro indica la resistenza di un materiale alla deformazione plastica locale causata da un’impronta impressa da un penetratore sotto carico controllato.

La misurazione avviene su aree molto piccole, solitamente inferiori a un millimetro quadrato, rendendo il microdurometro ideale per analizzare rivestimenti sottili, microstrutture o campioni con geometrie complesse.

I microdurometri utilizzano diverse tecniche di misura, tra cui le più comuni sono:

Metodo Vickers
Il metodo Vickers è uno dei più diffusi e si basa sull’uso di un penetratore a forma di piramide quadrangolare in diamante. Dopo l’applicazione del carico, si misura la diagonale dell’impronta ottenuta per calcolare il valore di durezza Vickers (HV). Questo metodo è particolarmente adatto per materiali sottili o microstrutturati.

Metodo Knoop
Simile al metodo Vickers, ma con un penetratore a forma di piramide allungata, il metodo Knoop è utilizzato per misurare la durezza di materiali estremamente sottili, come rivestimenti con spessori nell’ordine dei micron. La forma allungata del penetratore riduce la profondità dell’impronta, minimizzando i danni al campione.

Metodo Rockwell
Il metodo Rockwell utilizza un penetratore di forma conica o sferica e misura la profondità dell’impronta lasciata sotto carico. Questo metodo è particolarmente adatto per test rapidi e ripetibili, rendendolo ideale per applicazioni in cui la produttività è un fattore critico

Metodo Brinell
Il metodo Brinell viene impiegato per testare i metalli non eccessivamente duri come il ferro, l’acciaio, l’alluminio, ecc.

Come funziona un microdurometro

Il microdurometro è costituito da diverse componenti principali:

Penetratore: solitamente in diamante, è progettato per penetrare il materiale sotto carico controllato.
Sistema di carico: applica una forza costante e precisa durante il test.
Microscopio ottico: consente di visualizzare e misurare l’impronta con precisione.
Software di analisi: integra i dati raccolti, calcolando automaticamente i valori di durezza.

Il processo di misurazione si articola in diverse fasi:

  1. Posizionamento del campione sulla piattaforma.
  2. Applicazione del carico predeterminato tramite il penetratore.
  3. Misurazione delle dimensioni dell’impronta con il microscopio ottico.
  4.  Calcolo del valore di durezza tramite formule specifiche.

Il principio fondamentale alla base dei test di microdurezza è che i materiali più duri tendono a presentare intaccature più piccole, mentre i materiali più morbidi tendono a presentare intaccature più grandi.

Applicazioni del microdurometro

Il microdurometro è ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui:

Industria aerospaziale
La durezza dei materiali è un parametro critico per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle componenti aerospaziali. Il microdurometro consente di analizzare rivestimenti protettivi, leghe avanzate e materiali compositi.

Automotive
Nell’industria automobilistica, il microdurometro viene impiegato per testare la resistenza all’usura di rivestimenti, ingranaggi e componenti del motore.

Biomedicale
Nel settore biomedicale, è fondamentale garantire la durezza e la resistenza di materiali impiegati in protesi, impianti dentali e strumenti chirurgici.

Elettronica
La microdurezza dei materiali utilizzati in chip, circuiti stampati e dispositivi elettronici è cruciale per garantirne le prestazioni e la durabilità.

Ricerca accademica
I laboratori di ricerca utilizzano il microdurometro per studiare nuove leghe, rivestimenti e materiali innovativi, contribuendo al progresso tecnologico.

FAQ

1. Cosa si intende per test di microdurezza e in quali casi è preferibile rispetto ad altri test di durezza?
Il test di microdurezza misura la resistenza alla deformazione plastica di un materiale su scala microscopica, analizzando aree molto piccole, spesso inferiori a un millimetro quadrato. È preferibile per studiare materiali con rivestimenti sottili, microstrutture complesse o quando si desidera evitare danni significativi al campione, come nei casi di ricerca sui dispositivi biomedicali o nei rivestimenti avanzati.

2. Il test di microdurezza è una prova distruttiva?
No, il test di microdurezza è considerato una prova quasi non distruttiva. L’impronta lasciata dal penetratore è estremamente piccola e localizzata, solitamente invisibile a occhio nudo. Questo lo rende ideale per analisi su campioni delicati o su parti critiche che non devono subire danni significativi, come rivestimenti sottili o componenti biomedicali.

3. Quali sono i principali vantaggi di utilizzare un microdurometro?
Il microdurometro offre misurazioni precise su campioni di dimensioni ridotte o con geometrie complesse. È ideale per analizzare rivestimenti sottili, microstrutture e materiali con proprietà meccaniche eterogenee. Inoltre, consente di evitare danni significativi al campione, rendendolo particolarmente utile per applicazioni di ricerca e controllo qualità.

Microdurometro: macchine prova

Il microdurometro rappresenta uno strumento insostituibile per la caratterizzazione dei materiali su scala microscopica. La sua precisione, versatilità e affidabilità lo rendono indispensabile in molti settori industriali e di ricerca.

Operativa nel settore della caratterizzazione dei materiali, Amse S.r.l. fornisce una gamma completa di Microdurometri Vickers serie HMV-G:

  • Forti della qualità di un’azienda leader come Shimadzu Corporation.
  • Accuratamente progettati per il rilevamento della durezza Vickers, Rockwell e Knoop dei metalli.
  • Conformi alle normative internazionali ISO 6507-1 e ISO 6507-2.
  • Provvisti di software di interfaccia semplice ed intuitivo.
  • Dotati di porta USB per il trasferimento dei dati su PC senza utilizzo software.
  • Disponibili in diverse configurazioni per grado di automazione e numero di penetratori utilizzabili.

I Microdurometri Vickers SHIMADZU, in particolare, si distinguono per il nuovo frame G, una soluzione innovativa che garantisce uno spazio di test più ampio e luminoso e contribuiscono ad azzerare  il rischio di errore umano.

La struttura aperta consente di testare campioni di svariate forme e dimensioni, rendendoli strumenti altamente versatili. La videocamera integrata permette di osservare l’impronta sulla superficie del campione in tempo reale.

Scopri i prodotti di questo articolo

SHIMADZU Microdurometri serie HMV-G

SHIMADZU fornisce una completa gamma di microdurometri per misurare la durezza Vickers, Rockwell e Knoop dei metalli. Disponibili in diverse versioni: dal modello manuale a quello completamente automatico.

AMSE S.r.l.

Strada della Cebrosa 86
10156 Torino (TO) – Italia

Telefono: +39 011 2730000
E-mail info@amse.it

Contattateci per conoscere i
riferimenti del nostro Agente di
zona più vicino alla vostra sede.

 

SIAMO PRESENTI SU MEPA

MePa – Portale acquisti delle Pubbliche Amministrazioni

CUSTOMER SERVICE

  • +39 011 2730000
  • info@amse.it

 

©2020 AMSE S.R.L. Partita Iva 09762820018 – SDI A4707H7 – S.C.I.A. 00028661 del 21/09/2020 – C.C.I.A.A. di Torino – REA TO-1078594 – Privacy policyCookie Policy

Amse