Progettare per il successo: l'importanza dei test di prova nell'utilizzo degli estrusori per materie plastiche
Gli estrusori per materie plastiche sono macchinari largamente utilizzati in molti settori industriali, tra cui l’edilizia, l’elettronica, l’automotive e l’alimentare, in quanto consentono la produzione di una vasta gamma di prodotti in plastica mediante estrusione. Un processo di trasformazione durante il quale la plastica viene fusa, raffreddata e trasformata in una forma desiderata, attraverso un ciclo produttivo che è altamente controllabile, ripetibile e, soprattutto, consente di ottenere prodotti di alta qualità con una grande varietà di forme, dimensioni e materiali.
In generale, gli estrusori per materie plastiche sono macchinari robusti e durevoli che possono essere utilizzati per una vasta gamma di applicazioni. Essi sono progettati per resistere alle alte temperature e alle pressioni necessarie per la fusione della plastica per mantenere la qualità del prodotto finito o, nel caso di test di prova, rendendo possibile la ripetizione di test e sperimentazioni senza compromettere la validità dei risultati.
Il funzionamento di un estrusore è semplice: una matrice di plastica in forma di granuli o polvere viene inserita nell’estrusore, dove viene riscaldata fino a raggiungere una temperatura di fusione. Una volta fusa, la plastica viene estrusa attraverso una matrice, che dà alla plastica la forma desiderata.
L’estrusore è composto principalmente da tre parti: l’albero motore, la vite di estrusione e la testa di estrusione. L’albero motore è responsabile della rotazione della vite di estrusione. La vite di estrusione, a sua volta, è responsabile della trasformazione della plastica in granuli o polvere in una massa omogenea. La testa di estrusione è responsabile della forma del pezzo estruso, essa può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente.
Versatilità degli estrusori per materie plastiche
Come abbiamo visto nel nostro articolo “Estrusione materie plastiche” l’estrusione consente di
- utilizzare una vasta gamma di materie plastiche tra cui il polietilene, il policarbonato, il policloruro di vinile
- impiegare svariate processi di trasformazione tra cui l’estrusione a filo, l’estrusione a tubo, l’estrusione a lastra e l’estrusione a film
- produrre una gamma assortita di prodotti in plastica a sezione costante tra cui tubi, profili, film, sacchetti, fili e cavi. Esistono, infatti, diversi tipi di estrusori, tra cui estrusori singoli e multipli, estrusori a vite singola e doppia, estrusori a vite elicoidale ed estrusori a tamburo. Ognuno di questi tipi di impianti è adatto per una specifica applicazione e può essere utilizzato per produrre una vasta gamma di prodotti in plastica.
A fronte di una tale versatilità, si spiega l’importanza della fase di sperimentazione e di sviluppo condotta dai ricercatori accademici e industriali che, grazie all’impiego di estrusori per materie plastiche di dimensioni più contenute, possono testare in laboratorio nuovi materiali e formulazioni, sperimentare diversi processi di produzione e ottimizzare le tecniche per garantire la qualità del prodotto finito. Questa fase di ricerca e sviluppo consente di avere un’anteprima delle potenzialità dei nuovi materiali e di verificare la loro fattibilità in termini di processo e costi prima di investire su una produzione su larga scala, rendendo così possibile un notevole risparmio di tempo e denaro.
Estrusori per materie plastiche da laboratorio: gamma di soluzioni
Specializzata nella fornitura di macchine prova materiali, Asme Srl propone una gamma di estrusori per materie plastiche da laboratorio di elevata qualità: l’ingegneria Labtech combinata al Know-how del nostro staff, è a disposizione delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) e di controllo della qualità (QC) dei materiali, per fornire l’estrusore da laboratorio più adeguato ad ogni specifica applicazione. Quali, ad esempio:
LABTECH Estrusori mono-vite
I nostri estrusori da laboratorio monovite sono disponibili con vite in vari diametri a partire da 20 mm fino a 4 5mm e rapporti L/D =30 ed output da 6 kg/h a 60 kg/h.
Disponibile anche una versione con vite conica da 12,5 mm.
Disponibili anche nella versione ad altezza regolabile.
A partire dal diametro 25mm sono disponibili anche versioni con sistema di degasaggio sottovuoto.
Ampia serie di accessori quali vasche di raffreddamento e taglierine di pellettizzazione di vari tipi per taglio in aria ed in acqua.
LABTECH Estrusori a doppia vite
I nostri estrusori bivite che vanno dal diametro minimo di 12 mm fino a 36 mm.
Strumenti e sistemi di prova in evidenza
Estrusore bivite 20 mm
Gli estrusori bivite a 20 mm co-rotanti modulari sono disponibili con inserti a forma di conchiglia. Elementi singoli sono montati su assi esagonali delle viti per una flessibilità ottimale delle delle viti stesse.
Estrusore bivite per settore farmaceutico
Gli estrusori bivite corotanti per il settore farmaceutico sono realizzati con una struttura modulare del cilindro a forma di conchiglia.
Estrusore bivite 12 mm
L’ estrusore bivite da 12 mm è disponibile con alimentatori gravimetrici per soddisfare i requisiti di portata adatti alla produzione di questi piccoli estrusori ideati per scopi accademici e di R&D.
Estrusore bivite 16mm
L’ estrusore bivite da 16 mm è disponibile con raffreddamento ad acqua e riscaldamento elettrico per tutte le zone del cilindro, alimentatori laterali compresi. Disponibile inoltre sia con controlli manuali che completamente computerizzati con touchscreen e possibilità di scaricare ed elaborare tutti i dati su PC.
Estrusore bivite 26 mm Combi
L’estrusore bivite da 26 mm con viti co – e controrotanti con selettore di marcia per un facile cambio è realizzato con una completa struttura modulare del cilindro a forma di conchiglia, dove ogni sezione del cilindro ha una lunghezza di 4 volte il diametro della vite.
Estrusore bivite 36 mm
Il nuovo estrusore bivite corotante da 36 mm è realizzato con un barrell modulare a sezione chiusa dotato di rivestimenti antiusura in acciaio PM-HIP.