Le prove di caratterizzazione del legno rivestono un ruolo fondamentale per una corretta
valutazione delle proprietà fisico-meccaniche di questo materiale. Le analisi di laboratorio e i relativi test di prova forniscono, infatti, indicazioni essenziali sulla durezza, la resistenza, lo stato di conservazione e, quindi, sulla qualità del legno considerato (massiccio, lamellare, incollato, pannelli strutturali) che, in base ai risultati così ottenuti, verrà destinato ad un uso strutturale o non strutturale.
Da sempre utilizzato dall’uomo come materiale da costruzione, ancora oggi il legno continua a rappresentare un materiale innovativo che richiede però, un’accurata selezione della resistenza meccanica a seconda dell’uso che bisogna farne.
Non dimentichiamo, infatti, che stiamo parlando di un materiale da sempre apprezzato e utilizzato per la sua durezza, resistenza e flessibilità, proprietà essenziali che, però, possono variare fortemente, influenzando così le sue prestazioni e ambiti di utilizzo.
Esistono infatti diverse tipologie di legno: alcuni più morbidi, altri più duri, altri ancora più elastici e così via. La differenza dipende da una serie variabile di fattori.
Per cominciare, la sua origine vegetale intesa proprio come specie di albero da cui è ricavato; ragion per cui il legno d’abete (facilmente lavorabile, leggero ed elastico) viene tendenzialmente impiegato nelle costruzioni edilizie; il legno di larice (pesante, compatto, durevole) si utilizza per le costruzioni navali; il legno di rovere (duro, molto resistente) è particolarmente indicato per la costruzione di pali e travature, ecc.
Di qui l’importanza di sottoporre ogni prodotto a delle prove di caratterizzazione del legno specifiche e normate, in base agli ambiti d’uso. I test di laboratorio sono infatti utili a conoscere le caratteristiche del legno, a evidenziare i difetti e le alterazioni che potrebbero comprometterne la solidità, nonché a determinare la resistenza a compressione e a flessione del materiale preso in esame.
Gli impieghi del legno
Oggi più di ieri, il legno è un materiale ampiamente utilizzato: oltre ad essere estremamente versatile, il legno – non dimentichiamolo – è anche e prima di tutto una materia prima di origine vegetale, ecologica, sostenibile al 100%. Il legno possiede anche un’ottima resistenza e una buona lavorabilità, due aspetti importanti che ne hanno sicuramente favorito l’utilizzo ininterrotto nei più svariati settori:
Settore edile
In questo ambito il legno è ancora molto utilizzato nella costruzione di strutture come pali, travi, correntini, travetti; nella realizzazione di pavimentazioni (parquet), rivestimenti (boisserie), infissi (porte e finestre).
Sulla scorta di uno sviluppo sostenibile, non possiamo poi non nominare l’utilizzo crescente del bambù come materiale edile adatto alla realizzazione di infrastrutture complesse, abitazioni che coniugano design e funzionalità, edifici moderni ed eleganti. Leggerezza, flessibilità, resistenza non sono le uniche ragioni che stanno alimentando questo trend. Tra le ragioni che portano a considerare il bambù un materiale da costruzione ecologico e sostenibile c’è anche la sua capacità di assorbire quantitativi di anidride carbonica superiori ad altre specie di arbusti, fornendo un notevole contributo contro l’inquinamento atmosferico.
Nautica
Ancora oggi il legno viene impiegato nel settore nautico per strutture, fasciame, coperte e arredo sia nelle grandi che nelle piccole imbarcazioni.
Aeronautica
In questo settore, l’impiego del legno è ancora diffuso nella costruzione degli alianti.
Falegnameria ed ebanisteria
In questi settori, il legno è ancora molto utilizzato per mobili e pannellature e per la realizzazione di oggetti e ornamenti vari. Un settore che fa ancora largo impiego di legni pregiati è poi anche quello degli strumenti musicali (a corda, percussioni e fiati).
Siderurgia
Non è raro che ancora ai giorni nostri, i modelli di fonderia vengano realizzati in legno.
Prove di caratterizzazione del legno: principali test di prova e strumenti
Specializzata nella fornitura di macchine di prova materiali, Amse S.r.l. propone una gamma completa di strumenti per l’esecuzione delle principali prove di caratterizzazione del legno.
Prove fisico meccaniche su legno
Tra le proprietà fisico meccaniche proprie del legno possiamo sicuramente annoverare
- la durezza (variabile in base al tipo di legno)
- la resistenza alla trazione
- la resistenza alla compressione (intesa come la capacità di questo materiale di non deformarsi se sottoposto a carichi diversi di schiacciamento)
- la rigidità flessionale
- l’elasticità (intesa come la capacità di questo materiale di tornare alla forma iniziale al cessare del carico, soprattutto se sollecitato a flessione).
Ovviamente tali caratteristiche sono presenti in modo e misura differenti a seconda della tipologia di legno. Di qui l’importanza di eseguire test di prova specifici attraverso strumenti di misura versatile, all’avanguardia, completi come i sistemi di prova universale.
Sistemi di prova universale
Disponibili in svariati modelli a seconda della gamma di prove e dell’ambito di utilizzo:
Macchine di prova universale serie AGS-V
La serie Shimadzu AUTOGRAPH AGS-V è progettata per offrire un supporto versatile e funzionale per i test. Con oltre 100 anni di esperienza nella produzione di macchine di prova, Shimadzu ha creato l’AGS-V per garantire che le operazioni di test siano più sicure ed efficienti.
Macchine idrauliche serie UH
Le macchine di prova universali servo-idrauliche (UH-X) e ad alte prestazioni (UH-FX), facilitano l’esecuzione di prove di “stress control” e “strain control”(in conformità con la norma ISO 6892) e eliminando la necessità di prove preliminari.
Macchine di prova universale serie EZ Test
Serie mono colonna, ideale in qualsiasi ambito in cui le forze in gioco siano relativamente basse.
Macchine di prova universale serie AGS-X2
La serie Shimadzu AUTOGRAPH AGS-X2 rappresenta un nuovo standard per le valutazioni di resistenza. Offrendo prestazioni superiori al suo modello precedente (AGS-X), questa macchina universale si adatta a un’ampia gamma di applicazioni. Il design moderno ed elegante integra controlli di alto livello, un funzionamento intuitivo e la massima attenzione alla sicurezza.
Macchine di prova universale serie AGX-V2
SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni riguardanti settori come quello dei polimeri, metalli, gomma, alimentare, medicale, farmaceutico, cosmetico, automotive, compositi e molti altri.
Prove di invecchiamento del legno
Le prove di invecchiamento sul legno sono fondamentali per valutare le variazioni che può subire il materiale per azione di agenti esterni (condizioni meteorologiche, agenti chimici) per usura e per sua stessa struttura (proprietà fisiche).
Attraverso l’utilizzo di lampade allo Xenon o di lampade fluorescenti a raggi UV, nelle camere per prove d’invecchiamento accelerato è possibile sottoporre i provini all’esposizione accelerata alla luce solare. È inoltre possibile controllare il livello di temperatura e di umidità della camera ed effettuare la simulazione dell’effetto pioggia in presenza o meno dell’irraggiamento solare. In questo modo si riescono a ricreare le più svariate condizioni ambientali ed avere risultati simili alle reali condizioni di utilizzo di un prodotto.
UV Tester
AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato UV. I raggi ultravioletti sono il principale fattore di danneggiamento della maggior parte dei materiali. Si utilizzano lampade UV per simulare radiazioni con lunghezza d’onda ridotta.
Xenon tester
AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato Xenon. L’invecchiamento artificiale dei rivestimenti o l’esposizione dei rivestimenti alla radiazione Xeno filtrata viene eseguita al fine di ottenere il grado di variazione di una proprietà selezionata dopo una certa esposizione radiante H e / o l’esposizione radiante necessaria per produrre un certo grado di invecchiamento.
Strumenti e sistemi di prova in evidenza
Macchine di prova universale serie AGS-V
SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni.
Macchine idrauliche serie UH
Le macchine di prova universali servo-idrauliche (UH-X) e ad alte prestazioni (UH-FX), controllate da computer e dotate di morse idrauliche, presentano un’interfaccia operatore migliorata grazie all’adozione di un ampio pannello touch screen a colori.
Macchine di prova universale serie EZ Test
SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni
Macchine di prova universale serie AGS-X2
SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni.
UV tester
AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato UV.
Xenon tester
AMSE propone una gamma completa di camere per prove di invecchiamento accelerato Xenon.
Macchine di prova universale serie AGX-V2
SHIMADZU fornisce una vasta gamma di macchine di prova universali (meglio conosciute come dinamometri) in grado di rispondere alle più svariate applicazioni





-185x300.png)
